436 utenti


Libri.itIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESILILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Scienza in Rete

Totale: 81

Terapia genica: la nuova frontiera della medicina

Le biotecnologie forniscono nuovi strumenti in grado di combattere patologie gravi e di contrastare l’invecchiamento di organi e tessuti. L’obiettivo è combattere, tra le altre, le patologie degenerative e in genere quelle collegate all’età avanzata, fino ad ora prive di strumenti veramente efficaci.
Abbiamo parlato delle potenzialità e degli sviluppi della terapia genica con Mauro Giacca, Direttore Generale dell’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB), e con Serena Zacchigna, responsabile del Laboratorio di Biologia ... continua

The essential John Nash

John F. Nash Jr è stato uno scienziato eccezionale, che ha avuto una vita eccezionale. Tutto in lui ha l’impronta della originalità, dalla sua precocissima ascesa nel mondo della scienza, alla repentina caduta nel baratro della malattia. Abbiamo parlato del genio dei numeri con Roberto Lucchetti, professore ordinario di analisi matematica al Politecnico di Milano.

Tracce, la nuova esposizione sulla evoluzione umana al museo di storia naturale di Milano (h 10)

Il Museo di Storia Naturale di Milano presenta un nuovo allestimento permanente dedicato alla storia dell’evoluzione umana. Martedì 19 dicembre riapre infatti la sala dedicata alle origini della nostra specie con un allestimento che ha coinvolto, oltre ai Conservatori e al personale del Museo, progettisti, tecnici, grafici e artisti.
Questo il programma della mattina:
ore 10.00 Saluti istituzionali
Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano
Domenico Piraina, Direttore Cultura e Area Mostre e Musei Scientifici
Chiara Fabi, Responsabile Musei ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Tracce, la nuova esposizione sulla evoluzione umana al museo di storia naturale di Milano (h 14:30)

Il Museo di Storia Naturale di Milano presenta un nuovo allestimento permanente dedicato alla storia dell’evoluzione umana. Martedì 19 dicembre riapre infatti la sala dedicata alle origini della nostra specie con un allestimento che ha coinvolto, oltre ai Conservatori e al personale del Museo, progettisti, tecnici, grafici e artisti.
Programma del pomeriggio:
ore 14.30 Tracce. Una conversazione sull’evoluzione umana
Silvia Bencivelli, Giornalista scientifica
incontra:
Marco Cherin, Paleontologo (Università di Perugia)
Jacopo Moggi Cecchi, Paleoantropologo ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Tracce, la nuova esposizione sulla evoluzione umana al museo di storia naturale di Milano (h 21:00)

L’8 e 9 febbraio torna al Museo di Storia naturale di Milano il Darwin Day, giunto alla sua ventunesima edizione milanese: quest’anno si interroga sui grandi temi delle origini della nostra specie e della sua evoluzione e sui molteplici percorsi intrapresi nel corso di questa straordinaria narrazione. Programma della sera: 21:00 Lucy e altri racconti dal tempo profondo. Massimo Polidoro ne parla con Giorgio Manzi Massimo Polidoro – Giornalista e scrittore Giorgio Manzi – Dipartimento di Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma

Visita: www.scienzainrete.it

Transizione energetica, le questioni aperte

Giovedì 20 ottobre presso l'Università Milano-Bicocca si è tenuto il convegno "Questioni aperte della transizione energetica", organizzato dagli studenti del MaCSIS Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile in collaborazione con Scienza in rete e Zadig.
Con il contributo di esperti provenienti da diversi campi, il convegno vuole quindi portare un po' di chiarezza sul tema della transizione energetica, facendo il punto sullo stato dell’arte delle tecnologie disponibili, sugli orientamenti che si stanno delineando nelle strategie ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Un fiuto eccezionale... per la diagnosi medica

Al Festival di Scienza di Genova abbiamo intervistato Gianluigi Taverna, Humanitas Mater Domini di Castellanza, con il quale si è parlato del cancro della prostata, la patologia neoplastica più frequente negli uomini. Sebbene il dosaggio dell'antigene prostatico specifico (PSA) rimanga lo strumento più utilizzato, notevoli sforzi sono stati condotti per trovare altri biomarcatori con più elevata predittività. Presso il Centro Militare Veterinario di Grosseto si sono addestrati due cani dell'Esercito Italiano a segnalare le urine di pazienti affetti da cancro ... continua

Uso di strumenti negli umani e altri animali: cosa ci raccontano gli studi sui cebi dai cornetti?

Gloria Sabbatini – Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISTC-CNR)
Nell'ambito dello studio del comportamento animale, l'uso degli strumenti rappresenta una fascinosa area di ricerca che rivela l'intelligenza e la flessibilità cognitiva di diverse specie. Gli esseri umani, noti per la loro ingegnosità nello sviluppo e nell'utilizzo di strumenti, non sono gli unici esseri viventi a manifestare questa capacità. Nel regno animale, specie diverse hanno dimostrato di saper utilizzare strumenti per raggiungere obiettivi ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Vaccini, immunità innata e ricerca italiana

I vaccini sono ancora oggi la migliore strategia per la nostra salvaguardia. L'immunità innata, o naturale, è la prima linea difensiva che l'organismo mette in atto quando si avverte la presenza di una minaccia. Abbiamo approfondito l'importanza per la nostra salute di questi due fattori con Alberto Mantovani, immunologo e direttore scientifico dell'Istituto clinico Humanitas. Con lo scienziato italiano più citato al mondo abbiamo inoltre analizzato a che punto è la ricerca italiana in questi specifici ambiti.

«Così vero e perfetto che non poteva essere altrimenti»: il segno delle onde gravitazionali

Al Festival della Scienza di Genova abbiamo incontrato Laura Cadonati del Georgia Institute of Technology di Atlanta. Insieme alla ricercatrice del progetto LIGO, abbiamo approfondito la scoperta del 2016: le onde gravitazionali. L'osservazione di tali onde fornisce informazioni significative e complementari a quelle ottenute con lo studio di onde elettromagnetiche e di particelle elementari di origine astrofisica. La loro scoperta apre la strada alla nascita di una nuova scienza: l'Astronomia Gravitazionale.